2025 - Fondazione Museo Giuseppe Mazzotti 1903 Albisola

Search
Vai ai contenuti

Menu principale:

2025

MANIFESTAZIONI
PROGRAMMA ESTATE 2025
i Giovedì in Giardino

ingresso gratuito
prenotazione nominale obbligatoria tramite @mail a fondazione@gmazzotti1903.it


 
________________________________________________
giovedì 03 luglio
ore 21

GIOCO CERAMICA

Allestiremo il Giardino Museo come un grosso piano di gioco, in cui ci saranno diverse caselle numerate. Le pedine saranno delle macchinine in ceramica di circa 20 cm, e si potrà scegliere tra tre diversi modelli:
-Fiat 500
-Fiat Topolino
-Ferrari GTO 1962
Il gioco consiste nel lanciare due dadi, a seconda del numero indicato il giocatore muoverà la sua pedina sulla casella corrispondente e dovrà seguire le regole di quello che sarà scritto all'interno della casella.
Il vincitore è colui che arriverà per primo alla casella finale e vincerà un premio in ceramica.
Inoltre verranno realizzate diverse sculture a tema ceramica e motori che saranno esposte e messe a disposizione dei collecioniste.
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail a: fondazione@gmazzotti1903.it
Il costo della partecipazione al gioco è di 30€ a persona e comprende l’acquisto di una macchinina in ceramica a scelta.


________________________________________________
giovedì 10 luglio
ore 21

DEGUSTAZIONE VINO E PANISSA
A cura del Somelier Enrico Benzi
Cosa c’è di meglio di vivere un’esperienza sensoriale unica? Ti invitiamo all’evento “VOCI DELLA TERRA: IL SUSSURRO DEL VINO E IL RESPIRO DELLA CERAMICA” , dove il fascino del vino e l’arte della ceramica si incontrano per regalarti un momento indimenticabile.

Immagina di sorseggiare tre straordinari vini liguri, serviti in un pregiato calice di ceramica, mentre un sommelier ti guida in un viaggio degustativo attraverso i sapori e le tradizioni locali. Il tutto accompagnato da una deliziosa porzione di panissa, immersi nell’atmosfera suggestiva del giardino museo G.Mazzotti , circondati da opere d’arte in ceramica che raccontano storie antiche e moderne.

Dettagli dell’evento:
  • Quando? Prenotati subito per non perdere questa esperienza unica!
  • Costo? Solo 10€ , comprensivi di:
  • Accesso al giardino museo G.Mazzotti
  • Degustazione di 3 vini liguri
  • 1 calice in ceramica da portare a casa
  • 1 porzione di panissa

Non aspettare! Prenotazioni aperte: scrivi a fondazione@gmazzotti1903.it e assicurati il tuo posto per scoprire il sussurro del vino e il respiro della ceramica.
Un’esperienza così, non è solo un evento, ma un viaggio emozionale che non dimenticherai facilmente!
________________________________________________
giovedì 17 luglio
ore 20

DEGUSTAZIONE OLIO
da parte di Frantoio Oltrealmare, Imperia
Liguria: terra e olio.
Un viaggio attraverso le possibilità che questo territorio ci offre, una linea di terra sul mare, che a monte offre un terreno scosceso ma ricco di frutti, come il pregiato Olio della riviera ligure.
Qui, grazie ai loro 1500 alberi di ulivo centenari il frantoio Oltrealmare di Civezza (IM) produce l’oliva taggiasca DOP, una cultivar locale celebre in Italia e nel mondo, molto amata per il suo meraviglioso olio extra vergine e per i vari metodi in cui si può utilizzare in cucina. L’olio è particolarmente pregiato, anche perché ottenuto solo grazie al faticoso lavoro di raccolta a mano.
In questa serata Federica Novelli, proprietaria dell’Azienda Agricola Oltrealmare, ci guiderà in un percorso di degustazione sui sapori dell’olio ligure. Un olio delicato e dolce al profumo fruttato, con sfumatura di piccante e sentori di mandorla e pinolo.
Per la degustazione verranno utilizzati dei bicchierini in ceramica, realizzati a mano dai nostri artigiani, e l’evento si svolgerà all’aperto, nel nostro bellissimo Giardino Museo.
Il prezzo d'ingresso è di 5€ e comprende:
-Accesso al giardino museo G.Mazzotti
-Degustazione dell’olio di Oliva Extravergine dell’azienda agricola Oltrealmare
-1 Bicchiere da degustazione in ceramica
Per partecipare è obbligatoria la prenotazione via mail a: fondazione@gmazzotti1903.it

in collaborazione con “Azienda Agricola Oltrealmare” : https://www.oltrealmare.com/


________________________________________________
Giovedì 24 luglio
ore 21

GLI ARTISTI ALLA MAZZOTTI
pubblicazione a cura di Paola Gargiulo 
testi critici di Rolando Giovannini e Tullio Mazzotti
con la collaborazine di Alice Bolcano
Edizioni Vanilla









Un viaggio nella storia della ceramica artigianale: Giuseppe Mazzotti 1903
La manifattura Giuseppe Mazzotti è un vero gioiello nel mondo della ceramica artigianale, e con ben 122 anni di attività alle spalle, continua a essere un faro di creatività e maestria. Fondata nel 1903, ha visto passare attraverso le sue porte un'infinità di artisti, rendendo Albisola uno dei centri artistici più importanti d'Italia nel Novecento.

Un crocevia di stili e sperimentazione
Nel corso del secolo scorso, la fabbrica Mazzotti è stata un laboratorio di idee dove artigiani, pittrici, tornianti, futuristi e designer hanno collaborato per il puro amore dell'arte. Questo spirito di innovazione e tradizione ha ispirato la creazione di un libro che raccoglie le storie e i contributi di tutte le figure che hanno collaborato con la MGA in questi oltre 120 anni.

Un'opera di grande valore storico
I curatori di questo volume sono Tullio Mazzotti, quarta generazione di ceramisti e titolare della fabbrica, e Paola Gargiulo, storica dell'arte e curatrice, in collaborazione con Alice Bolcano. Insieme, hanno documentato un materiale prezioso e raro, riconosciuto dal Ministero della Cultura come di interesse storico e sottoposto a tutela.

Un patrimonio documentale unico
La presentazione del libro sarà accompagnata dall'esposizione del recente lavoro di archiviazione dei documenti storici, un progetto di grande importanza per testimoniare le vicende della manifattura artigiana Mazzotti. Questo patrimonio racconta una storia affascinante che attraversa il Novecento, legando la ceramica, l'arte e l'artigianato in un intreccio di creatività e innovazione.

Pionieri dell'arte ceramica
La Manifattura Mazzotti continua a tracciare nuovi percorsi, come dimostra la creazione del primo Museo della ceramica della provincia di Savona, inaugurato il 1° ottobre 1987. Oggi, con il sigillo del Ministero della Cultura, la fabbrica Mazzotti è ancora più riconosciuta per il suo lavoro e i suoi documenti storici.

Evviva Albisola, evviva la ceramica, evviva gli artieri e gli artisti! Sulle Rive del Sansobbia
________________________________________________
Giovedì 31 luglio
ore 21

25 ANNI ESPOARTE E PRESENTAZIONE “ILGIOCO DELL’ARTE”
A cura di Diego Santamaria

Espoarte, a luglio 2025 festeggia i VENTICINQUE anni di pubblicazioni.
Un traguardo storico incredibile per l’avventura editoriale nata ad Albissola - che ancor oggi vene portata in giro per l’Italia - che è sempre più faro della cultura e dell’arte a livello nazionale.
Un talk per raccontare questa bellissima storia ma anche gli aneddoti, gli incontri e un dialogo sul presente e sul futuro dell’editoria culturale

il primo numero di Espoarte è stato ritirato in tipografia il 5 luglio 2000
e le prime 1000 copie sono state distribuite in tutte le gallerie, le associazioni culturali, gli spazi espositivi ecc



Matteo Galbiati,Livia Savorelli,
Diego Santamaria, Nadia Stefanel
Costruisci la Collezione d’Arte di maggior valore 
e sconfiggi gli altri Collezionisti!

ARSCODE – Il gioco dell’arte® è un gioco da tavolo e un progetto culturale che vi proietta nel mondo dell’arte contemporanea, rendendo fruibili molti dei meccanismi che regolano il sistema dell’arte. Grazie al libro contenuto nel cofanetto, conoscerete gli artisti e le opere con cui giocherete.

Qual è l’obiettivo? Dovrete costruire la collezione d’arte di maggior valore acquistando, a ogni turno, nuove opere, riprodotte sulle Carte Opera. La collezione così costruita sarà condizionata – nel bene o nel male – dalle Carte Azione che rappresentano l’incognita del gioco, facendovi incontrare personaggi e affrontare eventi che simulano la realtà.

Grazie al regolamento snello e immediato, giocare è semplice e intuitivo.

In questo gioco di carte da collezione (ampliabile grazie a espansioni, edizioni Deluxe e Carte Speciali pubblicate periodicamente) potrete cimentarvi nei 9 round della partita in tre modalità differenti (base per le prime sfide, intermedia e avanzata/torneo).
________________________________________________
Giovedì 7 agosto
ore 21

IN RICORDO DI CARLOS CARLÈ

Trascorsi 10 anni dalla scomparsa dell’artista, la città di Albisola decide di dedicargli un omaggio attraverso l’esposizione di diverse mostre sul territorio.
Per l’occasione il Giardino Giuseppe Mazzotti esporrà una collezione di opere dell’artista che ha realizzato e donato alla fabbrica, tra cui un suo totem in gres del 1990, che fa parte della collezione permanente del museo.
Carlè nasce a in Argentina nel 1928. Nel 1938 si trasferisce con la famiglia a Buenos Aires. Con Ana e Alberto Burnichon fonda il gruppo “Artesanos”, movimento d’avanguardia nella ceramica artistica dell’Argentina del dopoguerra.
Nell'ottobre del 1963 Carlè arriva in Italia, dapprima a Vietri sul Mare e poi nel 1966 ad Albissola. Stringe profonda amicizia con Wifredo Lam. Partecipa ad importanti manifestazioni internazionali in Europa e Sud America e riceve riconoscimenti di grande prestigio. Nel 1980, in Giappone, tiene una relazione all’International Conference Hall di Kyoto sul tema “La ceramica nell’architettura”.
Negli anni successivi espone in importanti musei a Puerto Rico e Buenos Aires e nel 1989 partecipa ad un’importante mostra itinerante sulla “ceramica italiana” a Zurigo, Francoforte, Dusseldorf.
IL 12 ottobre 1993 riceve l’oscar di Albissola, riconoscimento che premia gli artisti che contribuiscono a far conoscere la cittadina ligure nel mondo. Successivamente si sposta ancora tra Giappone e Italia, partecipando a diverse mostre.
Tullio Mazzotti (proprietario di quarta generazione della fabbrica Giuseppe Mazzotti) lo ricorda ancora oggi:
Anni addietro in piazza Sisto IV si tenne una manifestazione omaggio a Carlos, una persona gli chiese di parlare del suo lavoro in ceramica, l’argentino Carlos (come Lucio Fontana e Aldo Pagliaro), rigoroso, umile e riservato fu molto conciso dicendo
Sono le mie opere che parlano, io non devo dire nulla”.
La sua prima mostra in Albisola la fece con Adriano Bocca nel 1967 alla saletta del Bar Testa. Da noi venne a lavorare nei primi Anni Settanta, come quasi tutti coloro che arrivano in Albisola per attrazione astrale, passano dalle Rive del Sansobbia, qua da noi fece le ceramiche in argilla tufacea, rima di passare al gres.

Un giorno mi omaggiò di una definizione di cui ho grande rispetto.
Mi disse: Tu Tullio sei un agitatori di animi”.
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu