La manifattura Giuseppe Mazzotti è un vero gioiello nel mondo della ceramica artigianale, e con ben 122 anni di attività alle spalle, continua a essere un faro di creatività e maestria. Fondata nel 1903, ha visto passare attraverso le sue porte un'infinità di artisti, rendendo Albisola uno dei centri artistici più importanti d'Italia nel Novecento.
Un crocevia di stili e sperimentazione
Nel corso del secolo scorso, la fabbrica Mazzotti è stata un laboratorio di idee dove artigiani, pittrici, tornianti, futuristi e designer hanno collaborato per il puro amore dell'arte. Questo spirito di innovazione e tradizione ha ispirato la creazione di un libro che raccoglie le storie e i contributi di tutte le figure che hanno collaborato con la MGA in questi oltre 120 anni.
Un'opera di grande valore storico
I curatori di questo volume sono Tullio Mazzotti, quarta generazione di ceramisti e titolare della fabbrica, e Paola Gargiulo, storica dell'arte e curatrice, in collaborazione con Alice Bolcano. Insieme, hanno documentato un materiale prezioso e raro, riconosciuto dal Ministero della Cultura come di interesse storico e sottoposto a tutela.
Un patrimonio documentale unico
La presentazione del libro sarà accompagnata dall'esposizione del recente lavoro di archiviazione dei documenti storici, un progetto di grande importanza per testimoniare le vicende della manifattura artigiana Mazzotti. Questo patrimonio racconta una storia affascinante che attraversa il Novecento, legando la ceramica, l'arte e l'artigianato in un intreccio di creatività e innovazione.
Pionieri dell'arte ceramica
La Manifattura Mazzotti continua a tracciare nuovi percorsi, come dimostra la creazione del primo Museo della ceramica della provincia di Savona, inaugurato il 1° ottobre 1987. Oggi, con il sigillo del Ministero della Cultura, la fabbrica Mazzotti è ancora più riconosciuta per il suo lavoro e i suoi documenti storici.
Evviva Albisola, evviva la ceramica, evviva gli artieri e gli artisti! Sulle Rive del Sansobbia